Francesco Boz | 3 luglio 2015 |PSIKHÉ
Siamo abituati a pensare allo stress come a qualcosa di vago che ci capita; ma lo stress è in realtà definito come “la nostra risposta a condizioni o stimoli ambientali”. Non importa se ne siamo consapevoli o meno, il nostro corpo risponde all’ambiente che ci circonda.
Le condizioni o stimoli ambientali che producono stress sono definiti stressor e la nostra risposta può essere di tre tipi:
#1 Risposta positiva allo stress.
Include i comportamenti normali ed è una parte fondamentale del nostro sviluppo.
#2 Risposta da stress tollerabile.
A differenza della risposta positiva allo stress, questo secondo livello avvisa il nostro corpo che è meglio eliminare lo stressor per porre fine alla condizione di stress. Altrimenti le nostre risorse per fronteggiarlo potrebbero esaurirsi.
#3 Stress tossico.
L’esposizione frequente o prolungata a degli stressor molto intensi porta all’incapacità da parte del nostro organismo di fronteggiare lo stress con ripercussioni sulla nostra salute fisica e mentale.
STRATEGIE DI COPING: COME FRONTEGGIARE LO STRESS.
#1 Individua gli stressor.
Per affrontare il nemico bisogna conoscerlo. La prima cosa da fare è capire quali sono le nostre fonti di stress, perché, come detto in precedenza, spesso gli stressor agiscono su di noi senza che ce ne rendiamo conto.
#2 Valuta quali stressor puoi controllare e agisci su quelli.
Alcune fonti di stress sfuggono dal nostro controllo, ma raramente rappresentano la totalità degli stimoli ambientali che ci debilitano. Perciò è importante focalizzare la nostra attenzione sugli stressor che possiamo controllare, altrimenti non faremmo altro che alimentare quella sensazione di impotenza che deriva dall’attribuire il nostro malessere a qualcosa di superiore a noi.
#3 Impara a gestire il tuo tempo.
La cattiva gestione del tempo amplifica il potere distruttivo degli stressor. Lo stesso problema sembra molto più ostico quando viene affrontato nei ritagli di tempo, o quando viene procrastinato. A volte prima di poter andare avanti con le proprie attività è necessario liberarsi della zavorra, altrimenti tutti quello che facciamo sembrerà più difficile. Siediti e prenditi il tempo per organizzare le tue priorità.
#4 Fai attività fisica.
Lo stress, anche mentale, trova nel fisico in tensione il terreno più fertile dove crescere. Praticare costantemente attività fisica abbassa drasticamente la tensione muscolare e contribuisce a ridurre significativamente i livelli di stress.