La rappresentazione scenica di matrice moreniana come veicolo di integrazione interculturale

Action methods as tools for intercultural integration

Daniele Reggianini
Presidente dell’ Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani; attualmete membro del Comintato di Ricerca della The Federation of European Psychodrama Training Organisations (FEPTO), dani.reg@virgilio.it

Mascia Papi
È consulente aziendale e si occupa da oltre quindici anni di Risorse Umane. Direttore di Psicodramma Classico, svolge interventi di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali anche grazie ai metodi attivi di matrice moreniana. Per AIPsiM Emilia-Romagna, associazione psicodrammatisti moreniani regionale, realizza cicli di sessioni aperte finalizzate alla diffusione del metodo sul territorio, masciapapi@gmail.com

Autore per la corrispondenza
Daniele Reggianini
Indirizzo e-mail: dani.reg@virgilio.it
Presidente dell’ Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani; attualmete membro del Comintato di Ricerca della The Federation of European Psychodrama Training Organisations (FEPTO). Via Mondovì, 89, 41125 Modena

Sommario
L’identità si gioca tra due poli: l’individuo e la società. La declinazione dell’identità a livello individuale si manifesta come personalità. La declinazione dell’identità a livello sociale si realizza come cultura. L’essere dell’uomo sul palcoscenico della storia si esprime e si articola in una moltitudine di distinte personalità e di differenti culture. La nascita delle culture e la loro riproduzione, sin dalle origini, è sempre stata accompagnata e sostenuta da forme di rappresentazione e drammatizzazione. Jacob Levy Moreno, padre dello Pscicodramma Classico, a partire dal secondo decennio del secolo scorso, ha messo a punto diverse metodologie di studio e intervento a favore di processi, trasformativi e di integrazione, riguardanti le due distinte dimensioni, soggettiva e collettiva, dell’identità. Il presente studio riguarda i principi, la teoria e i metodi attraverso i quali Moreno ha perseguito il suo obiettivo, agendo sulle forze gruppali a beneficio tanto dell’identità dei singoli quanto di quella collettiva. Gli strumenti utilizzati sono ¬quelli della «messa in scena» mutuati dalle esperienze teatrali; del controllo e indirizzo delle dinamiche di gruppo appresi sul campo, in esperienze estemporanee di azione sociale; e, infine, quelli afferenti alla Sociometria.

Parole chiave:
Identità, rappresentazione scenica, integrazione

Keywords
Identity, acting, integration

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicato in Conoscere sé stessi, Integrazione, Psicodramma, Relazioni interpersonali | Commenti disabilitati su La rappresentazione scenica di matrice moreniana come veicolo di integrazione interculturale

U. Galimberti: Recitare?…

Pubblicato in Conoscere sé stessi, Ritagli di giornali | Commenti disabilitati su U. Galimberti: Recitare?…

Sé reale, sé ideale, sé riflesso. Lo sviluppo dell’identità e dei ruoli sociali

Il concetto di Sé Reale e Sé Ideale è stato introdotto dallo psicologo statunitense Carl Rogers (Rogers, 1951).

Per Sé Reale intendiamo tutto ciò che sentiamo di rappresentare, di aver raggiunto grazie alle nostre forze e di poter raggiungere concretamente, mentre per Sé Ideale intendiamo tutto ciò a cui tendiamo, ciò che vorremmo realizzare ma che non siamo sicuri di riuscire a fare.

Secondo Carl Rogers, l’immagine di sé e il sé ideale possono essere congruenti o incongruenti. Quando c’è congruenza vuol dire che tra l’immagine di sé e il sé ideale c’è una discreta quantità di sovrapposizione e ciò porta alla sensazione di autorealizzazione, cioè a sentirsi appagati da ciò che si fa.

Ma cosa succede quando, invece, c’è troppa discrasia (incongruenza) tra Sé Reale e Sé ideale?

Continua a leggere
Pubblicato in Conoscere sé stessi, Relazioni interpersonali | Commenti disabilitati su Sé reale, sé ideale, sé riflesso. Lo sviluppo dell’identità e dei ruoli sociali

FOMO: la paura di essere tagliati fuori

FOMO è l’acronimo di «fear of missing out», cioè la paura di essere tagliati fuori. Questo problema non è nuovo, ma si è inasprito con gli strumenti di comunicazione mobili.

I social media sono piattaforme diffuse per tenere aggiornati in tempo reale amici e conoscenti. Il tutto condito con una serie di foto degli eventi più belli. Secondo gli esperti dei media, queste immagini portano spesso a fare un confronto, con conseguenze negative: chi in ogni caso è in lotta con se stesso ed è convinto che gli altri se la passino meglio di lui rimane scontento e a volte pieno d’invidia.

Continua a leggere
Pubblicato in Ansie | Commenti disabilitati su FOMO: la paura di essere tagliati fuori

La paura di essere giudicati

Causa infelicità e non ci fa vivere bene. Troppe volte non ci siamo rivelati per paura di venire giudicati. Basta preoccuparsi del giudizio degli altri “che condannano già prima di sapere”.

Continua a leggere

Pubblicato in Obiettivi terapeutici | Commenti disabilitati su La paura di essere giudicati

Il fenomeno dell’over-thinking o “ruminazione mentale”

Immaginati la scena: sei lì che cerchi di rilassarti, sei in fase di addormentamento ma la tua testa continua a girare, continua a proiettare immagini, pensieri, emozioni e non riesci mai a fermare quel criceto che gira all’interno della testa. Continua a leggere

Pubblicato in Ansie, Conoscere sé stessi, Obiettivi terapeutici | Commenti disabilitati su Il fenomeno dell’over-thinking o “ruminazione mentale”

La psicoterapia delegata durante la crisi del corona virus viene boicottata , questo non può essere permesso!

Gli psicologi si sentono discriminati dal Consiglio federale. Continua a leggere

Pubblicato in Politica professionale, Ritagli di giornali | Commenti disabilitati su La psicoterapia delegata durante la crisi del corona virus viene boicottata , questo non può essere permesso!

Perché Zurigo attira così tanti talenti italiani

Di Sandro Benini, Tages-Anzeiger, 09 gennaio 2020

Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall’Italia – e considerano Zurigo la città perfetta. Vi proponiamo qui la traduzione italiana dell’articolo di Sandro Benini apparso il 4 gennaio 2020 sul quotidiano Tages-Anzeiger. Continua a leggere

Pubblicato in Integrazione, Ritagli di giornali | Commenti disabilitati su Perché Zurigo attira così tanti talenti italiani

LA SINDROME DI CALIMERO

Dottoressa Federica Bertelli | 18 marzo 2020 |PSYCHE.ORG

Ricordate il cartone animato Calimero? Il pulcino piccolo e nero a cui capitava ogni sorta di imprevisto e si ritrovava sempre solo e sconsolato?

“Eh, che maniere! Qui tutti ce l’hanno con me perché io sono piccolo e nero… è un’ingiustizia però”. Continua a leggere

Pubblicato in Problemi relazionali, Relazioni interpersonali | Commenti disabilitati su LA SINDROME DI CALIMERO

Pubblicato in Ansie, Attacchi di panico, Depressione, Psicopatologie | Commenti disabilitati su