Action methods as tools for intercultural integration
Daniele Reggianini
Presidente dell’ Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani; attualmete membro del Comintato di Ricerca della The Federation of European Psychodrama Training Organisations (FEPTO), dani.reg@virgilio.it
Mascia Papi
È consulente aziendale e si occupa da oltre quindici anni di Risorse Umane. Direttore di Psicodramma Classico, svolge interventi di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali anche grazie ai metodi attivi di matrice moreniana. Per AIPsiM Emilia-Romagna, associazione psicodrammatisti moreniani regionale, realizza cicli di sessioni aperte finalizzate alla diffusione del metodo sul territorio, masciapapi@gmail.com
Autore per la corrispondenza
Daniele Reggianini
Indirizzo e-mail: dani.reg@virgilio.it
Presidente dell’ Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani; attualmete membro del Comintato di Ricerca della The Federation of European Psychodrama Training Organisations (FEPTO). Via Mondovì, 89, 41125 Modena
Sommario
L’identità si gioca tra due poli: l’individuo e la società. La declinazione dell’identità a livello individuale si manifesta come personalità. La declinazione dell’identità a livello sociale si realizza come cultura. L’essere dell’uomo sul palcoscenico della storia si esprime e si articola in una moltitudine di distinte personalità e di differenti culture. La nascita delle culture e la loro riproduzione, sin dalle origini, è sempre stata accompagnata e sostenuta da forme di rappresentazione e drammatizzazione. Jacob Levy Moreno, padre dello Pscicodramma Classico, a partire dal secondo decennio del secolo scorso, ha messo a punto diverse metodologie di studio e intervento a favore di processi, trasformativi e di integrazione, riguardanti le due distinte dimensioni, soggettiva e collettiva, dell’identità. Il presente studio riguarda i principi, la teoria e i metodi attraverso i quali Moreno ha perseguito il suo obiettivo, agendo sulle forze gruppali a beneficio tanto dell’identità dei singoli quanto di quella collettiva. Gli strumenti utilizzati sono ¬quelli della «messa in scena» mutuati dalle esperienze teatrali; del controllo e indirizzo delle dinamiche di gruppo appresi sul campo, in esperienze estemporanee di azione sociale; e, infine, quelli afferenti alla Sociometria.
Parole chiave:
Identità, rappresentazione scenica, integrazione
Keywords
Identity, acting, integration
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.