Cerca
Categorie
- Aforismi (9)
- Ansie (15)
- Attacchi di panico (3)
- Burn-out (3)
- Coaching genitoriali (11)
- Conoscere sé stessi (20)
- Depressione (6)
- Disturbi psicosomatici (1)
- Fobie (2)
- Integrazione (5)
- Mens sana in corpore sano (3)
- Obiettivi terapeutici (13)
- Pillole di saggezza (7)
- Politica professionale (3)
- Problemi relazionali (13)
- Psicodramma (2)
- Psicopatologie (2)
- Relazione psicoterapeutica (5)
- Relazioni interpersonali (22)
- Ritagli di giornali (5)
Archivio
Archivi categoria: Integrazione
La rappresentazione scenica di matrice moreniana come veicolo di integrazione interculturale
Action methods as tools for intercultural integration Daniele ReggianiniPresidente dell’ Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani; attualmete membro del Comintato di Ricerca della The Federation of European Psychodrama Training Organisations (FEPTO), dani.reg@virgilio.it Mascia PapiÈ consulente aziendale e si occupa da oltre quindici … Continua a leggere
Pubblicato in Conoscere sé stessi, Integrazione, Psicodramma, Relazioni interpersonali
Commenti disabilitati su La rappresentazione scenica di matrice moreniana come veicolo di integrazione interculturale
Perché Zurigo attira così tanti talenti italiani
Di Sandro Benini, Tages-Anzeiger, 09 gennaio 2020 Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall’Italia – e considerano Zurigo la città perfetta. Vi proponiamo qui la traduzione italiana dell’articolo di Sandro Benini apparso il 4 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in Integrazione, Ritagli di giornali
Commenti disabilitati su Perché Zurigo attira così tanti talenti italiani
COME IL GRUPPO INFLUENZA LA NOSTRA VISIONE DEL MONDO
Norberto Costa | 28 aprile 2015 | Classici della psicologia | Succede, almeno una volta nella vita, di trovarsi nella situazione di mostrarsi d’accordo con il resto del gruppo, anche se in realtà non lo siamo.
Pubblicato in Coaching genitoriali, Conoscere sé stessi, Integrazione, Relazioni interpersonali
Commenti disabilitati su COME IL GRUPPO INFLUENZA LA NOSTRA VISIONE DEL MONDO
Italiani all’estero: quando la compagna di viaggio è l’ansia
Il trasloco, la lingua, un nuovo lavoro, perdita dei punti di riferimento, solitudine, sensazione di sradicamento, aspettative disattese, nuove abitudini e un contesto profondamente diverso da quello lasciato. Ecco alcuni degli aspetti psicologici, spesso sottovalutati, che un expat affronta quando … Continua a leggere
Pubblicato in Ansie, Burn-out, Integrazione, Problemi relazionali, Relazioni interpersonali
Commenti disabilitati su Italiani all’estero: quando la compagna di viaggio è l’ansia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.