Da: Martin Seligman
I bambini imparano a comunicare e a relazionarsi principalmente in tre modi:
-
Guardando come i genitori si relazionano con loro
-
Osservando come i genitori si relazionano tra di loro e con gli altri
-
Apprendendo dalle loro personali e passate relazioni con gli altri
A volte, il modo in cui i genitori si comportano, specialmente durante una punizione, ostacola la sana comunicazione con i propri figli perché scoraggia la fiducia e l’estroversione del bambino.
Urlare e alzare la voce può impaurire i bambini, che potrebbero non raccontarsi più apertamente.
Se urlare è il modello di comunicazione utilizzato, il genitore potrebbe perdere la preziosa fiducia dei propri figli.
I dissapori fanno parte della vita, ma a volte possono anche creare situazioni in cui gli adulti scoraggiano nei figli la comunicazione.
Lo psicologo e autore Martin Seligman sottolinea alcuni comportamenti che possono compromettere una positiva comunicazione:
-
non usare aggressioni fisiche di fronte ai tuoi figli. Questo include lanciare oggetti o sbattere le porte. Queste azioni fanno davvero paura ai bambini.
-
esprimi più che puoi i tuoi sentimenti a parole. Usa l’assertività più che l’aggressione. Dì “sono davvero arrabbiata/o ora”.
-
trasmetti il controllo della rabbia a tuo figlio. Fai le cose con calma e prenditi tutto il tempo necessario per ritrovare la calma.
-
non criticare il tuo partner di fronte ai vostri figli con etichette offensive e permanenti (“tuo padre è sempre…”, “tua madre non è mai…”)
-
se devi criticare il tuo partner in un luogo in cui il bambino potrebbe sentirvi, usa un linguaggio che rimproveri un comportamento specifico piuttosto che la sua intera personalità.
-
non trattare il tuo partner con il silenzio e pensare che tuo figlio non lo noterà.
-
non chiedere ai tuoi figli di scegliere da che parte stare tra i due genitori.
-
non iniziare una discussione con il tuo partner o un tuo amico di fronte ai tuoi figli, a meno che non progetti di finirla nella stessa conversazione.
-
risolvi i conflitti e fai pace quando in presenza dei tuoi figli . Questo gli dimostrerà che il conflitto è parte naturale dell’amore e di ogni relazione e che i conflitti possono essere risolti. Se non vedono come si risolvono le discussioni, non impareranno mai come farlo.
-
Lascia i tuoi figli all’oscuro di certi argomenti. Fai un accordo con il tuo partner per evitare alcuni temi quando loro sono presenti; e se dovete discutere, cercate un posto privato dove i bambini non possano vedervi o sentirvi.