IL POTERE DEL PERDONO

Gaia Berio | 13 luglio 2017 |PSICHE.ORG

Siamo tutti interconnessi. Questo rende le nostre vite incredibilmente complesse.
Imprevisti, attese, aspettative, come possono farci aprire le ali al sole, altre volte possono pietrificarle. È possibile tutto e il contrario di tutto. Usando una metafora, queste ali sono il luogo dove possiamo dare vita al sentimento del perdono.

Quando ci sentiamo:
non compresi, trattati ingiustamente, traditi da chi amiamo rischiamo di bloccarci in uno stato di pericolo innanzitutto per noi stessi: le certezze – della nostra ferita – rimangono le stesse e il nostro dolore pure.
Anche il perdono, come il senso di colpa, la solitudine, l’innamoramento, la vendetta, l’amore fraterno e un’infinità di altre posizioni che viviamo, è qualcosa che non può esistere se non nella relazione.
Ogni relazione viene vissuta all’interno di un margine più o meno ampio di possibilità.
Quando ci sentiamo feriti questo margine si riduce.
Il perdono è il modo più elegante e insieme potente per uscire da questo circuito infelice, a causa di una nostra ferita.
Da un lato vive il sentimento di ingiustizia, dall’altro il sentimento di potere su di sé attraverso il perdono.
Che paradossalmente consiste nella rivincita massima su chi ci ha resi doloranti, sconfitti, dominati dallo sconforto.
Riuscire a perdonare qualcuno è utile innanzitutto a noi.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Pillole di saggezza, Problemi relazionali, Relazioni interpersonali. Contrassegna il permalink.