6 giugno 2017 | Articoli, Pillole di Psiche |
|Alcuni dei nostri complessi di inferiorità sicuramente derivano dal passato, e forse certe persone hanno contribuito al loro sviluppo, ma siamo noi che oggi alimentiamo queste credenze. Tocca a ognuno di noi, quindi, cambiare e migliorarsi… iniziando dalle lamentele.
Proprio così, questa mania di colorare tutto ciò che ci circonda di nero, non ha nulla di positivo, anzi alimenta il proprio senso di disagio verso se stessi e la vita più in generale. La vita di ogni giorno è caratterizzata da molte sfide, vari ostacoli, ma la tua felicità dipende dall’atteggiamento che decidi di avere e tenere di fronte agli eventi.
Se vuoi comprendere come aumentare la tua autostima, inizia a evitare le lamentale e più nello specifico:
#1 impara a gestire i momenti in cui ti arrabbi, a non entrare nella collera più nera al minimo inconveniente
#2 scegli di affrontare gli imprevisti, non posticipare per non vederli
#3 usa un po’ di sano umorismo, impara a sdrammatizzare e quando non puoi controllare l’incontrollabile, ricorda che puoi imparare e allenarti a controllare te stesso e le tue emozioni, affinché non ti possa ritrovare in balia delle emozioni ma usarle a tuo vantaggio.
#4 basta auto commiserazione. Non serve a nulla, se non ad allontanare e respingere le persone che ti stanno accanto
Lamentarti non aiuta a risolvere i problemi, anzi, ne crea uno in più in quanto il senso di efficacia diminuisce, influendo sul livello di autostima personale. Da ogni difficoltà si ottiene sempre qualcosa, pertanto impara a fermarti e ad essere consapevole di poter agire in modo diverso, senza cercare il ruolo di vittima.