Francesco Boz | 10 agosto 2015 | PSIKHÉ
Il progresso tecnologico porta con sé alcune derive comportamentali foriere di nuove problematiche psicologiche.
Nomophobia, il termine significa No Mobile Phone Phobia e identifica l’ansia provocata dalla possibilità di non avere con sé il proprio smartphone o di non poter utilizzare le funzionalità di esso che richiedono la connessione a una rete internet.
Secondo gli studi effettuati la Nomophobia agisce come le altre dipendenze e tra i sintomi di astinenza annovera ansia molto intensa che può sfociare, nei casi peggiori, in attacchi di panico.
L’utilizzo dello smartphone comporta una serie di ricompense mediate dal sistema dopaminergico (circuito del piacere) a cui l’organismo si abitua fino a renderle necessarie. Proprio come avviene nella dipendenza da sostanze stupefacenti, all’inizio utilizziamo lo smartphone perché le notifiche dei social, i messaggi di Whatsapp, la disponibilità di informazioni, l’aiuto pratico nelle situazioni quotidiane attivano il nostro sistema dopaminergico e provocano una sensazione di piacere. L’abituazione comporta il bisogno di un utilizzo sempre più massiccio del proprio smartphone per ottenere la stessa soddisfazione esperita durante le prime esperienze di utilizzo (tolleranza). Nel momento in cui siamo impossibilitati a utilizzare lo smartphone, la mancanza di quelle sensazioni a cui siamo ormai abituati provoca la crisi d’astinenza.
Si parla di Nomophobia in presenza di questa dieci sintomi:
#1 MARCATA SENSAZIONE D’ANSIA QUANDO NON HAI CON TE IL TUO SMARTPHONE.
#2 CONTROLLO COMPULSIVO, COSTANTE E FREQUENTE, DELLO SMARTPHONE.
#3 PERCEZIONI DI VIBRAZIONI “FANTASMA” QUANDO HAI IL TELEFONO IN TASCA (LO SENTI VIBRARE ANCHE SE NON È COSÌ).
#4 LA RICERCA COSTANTE DI UNA PRESA DOVE RICARICARE LO SMARTPHONE PER LA PAURA DI RESTARE SENZA BATTERIA.
#5 LA PAURA DELLA MANCANZA DI SEGNALE O DI CONNESSIONE INTERNET.
#6 DORMIRE CON LO SMARTPHONE ACCESO ACCANTO AL LETTO.
#7 CONTROLLARE LO SMARTPHONE COME PRIMA ATTIVITÀ AL RISVEGLIO, ANCORA PRIMA DI ALZARSI DAL LETTO.
#8 PORTARE CON SÉ LO SMARTPHONE ANCHE AL BAGNO.
#9 IL BISOGNO DI ANDARE A RECUPERARE IMMEDIATAMENTE LO SMARTPHONE NEL CASO LO SI DIMENTICHI A CASA O IN MACCHINA.
#10 PERDITA DEL FILO DEL DISCORSO NELLE CONVERSAZIONI CHE AVVENGONO DI PERSONA PERCHÉ DISTRATTI DALLO SMARTPHONE.